Eventi Letteratura

TriesteBookFest – L’inaugurazione; Mario Calabresi: “Perdere nella vita è un’occasione per ricominciare”

di Corrado Premuda

Con la presenza del fisico e inventore Federico Faggin, famoso nel mondo per il microprocessore e il sistema touchscreen, accolto dall’entusiasmo dei numerosi studenti intervenuti ieri mattina al Museo Revoltella, si è aperta la quarta edizione del TriesteBookFest. La rassegna prosegue nel week-end coinvolgendo scrittori e autori protagonisti in diverse sedi in città. Ieri alle 18 grande partecipazione di pubblico anche all’incontro con il giornalista e scrittore Mario Calabresi. In prima fila all’auditorium del Revoltella i venti lettori del nostro giornale ospiti dell’iniziativa “Noi Il Piccolo” della relativa community attiva sul web. Le organizzatrici Angela Del Prete, Daniela Derossi e Loriana Ursich, insieme a Laura Carlini Fanfogna per il Comune, hanno ricordato il tema conduttore dell’edizione di quest’anno “Storie di sogni possibili”.

Grande interesse per la presentazione del libro di Calabresi: “La mattina dopo” è il racconto di come ha rimesso insieme i pezzi della sua vita dopo aver perso in maniera inaspettata la direzione del quotidiano la Repubblica. La mattina che segue la fine di un equilibrio, che può essere l’arrivo di una malattia, o la perdita del lavoro, la fine di un amore, un lutto, o la pensione, è un momento di solitudine, di silenzio. Si tratta di una situazione dolorosa che però, sostiene Calabresi, diventa anche un’occasione per ritrovare se stessi e riscoprire ragioni più profonde del vivere giorno per giorno. Non bisogna rivolgersi al passato con rimpianto ma guardare avanti. E nel libro il giornalista racconta prospettive e vite diverse che hanno tutte in comune la lotta per ricominciare, a partire dal giorno dopo. Un incidente che preclude l’uso delle gambe, una tragedia scampata in seguito a un disastro aereo, il rifiuto di prendere la tessera del fascismo che porta al licenziamento, la morte di un figlio. Sono storie di coraggio e di cambiamento in cui tutti possiamo rispecchiarci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: