Cultura Letteratura

Metafora del Contenimento

La Grande Estinzione

Parlando di epidemie si dovrebbe sempre partire da una premessa metodologica. Fino a qualche anno fa (ma, a ben vedere, ancora oggi) i batteri ‒ anziché essere considerati microrganismi “patogeni” in senso contestuale ‒ erano considerati la fonte di ogni male. Si conserva memoria di questo timore reverenziale ogni qualvolta si impiega il termine “germi”, che si rifà a una teoria clinica ormai assai sorpassata, ma spesso rievocata, in questi ultimi giorni, dalle voci terrorizzate di una popolazione nascosta dietro a mascherine e quintali di Amuchina. Cosa comporta tale premessa? Facciamo un esempio: si prenda escherichia coli, un batterio entrato da pochi anni nel novero degli spauracchi pandemici. E. Coli è un batterio capace di infliggere gravi danni (tra i quali ulcere, tumori e meningite) all’organismo ospite. Tuttavia, E. Coli è già presente all’interno del corpo umano, essendo parte integrante di una sana flora batterica intestinale. A segnare il…

View original post 3.218 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: