Cultura Letteratura

Artisti del lutto. Dieci tombe d’eccezione del Cimitero Monumentale di Trieste

Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOWNTOBAKER

Ascolta i tuoi libri!

Trieste Arcana

Per comprendere lo spirito di una città non basta conoscere le vie e i palazzi. Camminare nei viali silenziosi di un Cimitero è vedere, scolpiti nella pietra, la storia di quel luogo e il carattere dei suoi abitanti.

Il Cimitero Monumentale di Sant’Anna è una grande fotografia in bianco e nero della Trieste cosmopolita, commerciale, letteraria e artistica a cavallo fra Ottocento e Novecento.

dav Pianta del Cimitero Monumentale di Sant’Anna – Trieste

Attivo dal 1825, fu progettato da Matteo Pertsch, l’architetto autore di gran parte della Trieste neoclassica, già incontrato a proposito della Rotonda Pancera, la misteriosa casa “massonica” del racconto Brividi a Trieste. Brevi storie nere dal rione di San Vito.

La necropoli fu costruita su un terreno di proprietà dell’antica famiglia dei Burlo e, dato il forte aumento demografico di fine Ottocento, dovuto allo sviluppo commerciale della città, lo spazio ad essa dedicato venne raddoppiato.

In…

View original post 1.120 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: