Cinema Eventi Letteratura

Fra Scerbanenco e i cento anni di Bukowski

Il bollettino letterario di Milano Nera: letteratura gialla, noir, thriller.

a cura di NoirSide

Giorgio Scerbanenco nella copertina di Paolo Roversi

Ecco i consigli di lettura di questa settimana dal portale MilanoNera, la casa del noir, del giallo e del thriller.

Il punto di vista di Dio. Un’indagine di Paolo Nigra – A. Paolacci- P. Ronco

Dopo Nuvole barocche, con Il punto di vista di Dio ritorna il vicequestore Paolo Nigra, poliziotto sui generis che indaga tra i caruggi di Genova.
Un personaggio davvero particolare, Paolo Nigra, gay dichiarato, che ha trovato il coraggio di affrontare pregiudizi e scherni, specie tra i suoi colleghi di lavoro, supportato da una squadra composta da personaggi bislacchi, come l’ipocondriaco ispettore Caccialepore o l’accanita fumatrice di pipa Santamaria, ma dotati di profonda umanità e vivace simpatia.

La tempesta maledetta – Alex Connor

Una scelta non facile ma coraggiosa quella di Alex Connor di utilizzare come fil rouge uno dei dipinti più enigmaticamente famosi della storia della pittura: La tempesta del Giorgione, per costruire una bella fiction, un thriller che si avvale di due diversi ma paralleli contesti temporali, quello attuale e quello storico. Ma a conti fatti poi la vera protagonista del romanzo che detta l’intrigo e la suspance è la pandemia con il suo pesante e doloroso tributo da pagare e il contagio, con l’incertezza del futuro incombenti ora come accadde secoli fa.

WHAT IF…
Cosa sarebbe successo se…
Proprio a questa fatidica domanda che, prima o poi, tutti ci siamo posti prova a rispondere questo romanzo: cosa succederebbe se un giorno ci svegliassimo nei panni di un altro?
Se poi quei panni sono quelli di Charles Bukowski, be’ la situazione si complica non poco… Come scoprirà Carlo Boschi protagonista del romanzo Taccuino di una sbronza uscito il 6 agosto per Sem e subito accolto con un paginone sul Corriere della Sera!

La trama
Charles Bukowski muore il 9 marzo del 1994 a San Pedro, California. Nemmeno il tempo di capire se la sua anima debba bruciare nell’inferno degli scrittori maledetti e a Dublino la vita di un impiegato standard si lega indissolubilmente alla sua. Carlo Boschi, trentenne bancario, nonché futuro marito di Sara, una ragazza della Milano bene, parte con l’amico di una vita per un addio al celibato memorabile: tre giorni a Dublino, impiegati a raggiungere una sbronza colossale. Birra dopo birra, però, il promesso sposo finisce all’ospedale, in pieno coma etilico. Al risveglio non è più lo stesso: è convinto di essere la reincarnazione del suo scrittore preferito, Charles Bukowski, morto proprio quella notte. Da quel momento in avanti, per quella pinta in più, la vita di Carlo cambia radicalmente. Drogato di scrittura e assetato di alcool, manderà all’aria il matrimonio con Sara, mollerà il lavoro, comincerà a scrivere spinto dal whisky, a rimorchiare donne nei bar e a vivere di espedienti e lavoretti saltuari, alle prese con sgangherati reading di poesia o impegnato a fare a pugni nei vicoli. Una galoppata a briglie sciolte nella movida milanese, mentre l’Italia di fine millennio cambia per sempre

UNO SCRITTORE IN PODCAST: GIORGIO SCERBANENCO
Mentre sarete in viaggio o comodamente in spiaggia potete infilare le cuffie ed ascoltare (gratis) questo podcast in cui si racconta la vita del maestro del giallo italiano: Giorgio Scerbanenco.

Parlando di noir italiano, è impossibile non menzionare il nome di Giorgio Scerbanenco. Quanti però sanno che l’autore di Venere privata si chiamava in realtà Vladimir Scerbanenko ed era nato a Kiev? O che la sua produzione spazia dalla narrativa rosa, al western, alla fantascienza, all’avventura, ed è considerato uno degli scrittori italiani più prolifici e versatili di sempre? Da Kiev a Milano, Paolo Roversi si immerge nella storia di una personalità unica della nostra letteratura, tutta da (ri)scoprire.

PROSSIMI APPUNTAMENTI DA SEGNARE IN CALENDARIO

La data da segnare in calendario è il 16 agosto quando, live su Instagram a questo indirizzo, dedicheremo un’intera giornata ai festeggiamenti del centenario della nascita di CharlesBukowski. Sarà il #BukowskiDay!
Tutte le informazioni le trovate qui. Vi aspettiamo online per brindare a Buk!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: