da redazione

Un invito al viaggio fatto di libri, storie, personaggi. Un percorso tra terra e mare lungo sei giorni: Barcolana un mare di racconti, per il secondo anno, porterà a Trieste alcuni tra i più interessanti scrittori, registi, autori di graphic novel del panorama nazionale e internazionale. Da lunedì 5 a sabato 10 ottobre la città accenderà i riflettori sul Festival che anticipa la regata più partecipata del mondo: Barcolana52.
Organizzato come evento culturale nell’ambito delle manifestazioni che affiancano Barcolana presented by Generali, la regata triestina che richiama appassionati della vela da tutto il mondo, voluto dal Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano Mitja Gialuz, ideato e diretto dal giornalista e scrittore Alessandro Mezzena Lona, il Festival “Barcolana-un mare di racconti” è dedicato ai viaggi e alla cultura del mare. Ha debuttato l’anno scorso, in uno dei luoghi simbolo di Trieste, il Castello di San Giusto, con 45 ospiti di prestigio e 35 eventi.
Quest’anno il Festival, sostenuto dalla Fondazione CRTrieste e dal Comune di Trieste, non ha voluto fermarsi pur nel rispetto delle norme che stanno tentando di contenere e sconfiggere la diffusione del Coronavirus. Ma ha scelto di ridurre gli eventi e le ospitalità, puntando sempre sull’eccellenza dei personaggi invitati e coinvolgendo l’intera città nell’ospitare gli incontri e nel sentirsi partecipe di Barcolana beneficiando del volano indotto dall’evento. Per questo, la giornata di apertura, lunedì 5 ottobre, e quella di chiusura, sabato 10, avranno come fascinoso palcoscenico il Castello di Miramare. Altri appuntamenti, poi, si svolgeranno nella splendida piazza Verdi di Trieste e sulla terrazza della Biblioteca Comunale “Edoardo Guglia” di Muggia, ma anche all’Antico Caffè e Libreria San Marco di Trieste, alla Libreria Minerva di via San Nicolò.
Calendario eventi: https://www.barcolana.it/Calendario
Informazioni: https://www.barcolana.it/faq