Fumetti Letteratura Poesia Racconti

Le classifica di qualità, ottobre 2020

Le prime cinque posizioni per le rispettive categorie di narrativa, saggistica, poesia e fumetto (o graphic novel che dir si voglia). Classifica integrale su L'Indiscreto rivista.

da redazione

Luigi Boille, Senza titolo (1965) – Olio su tela

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie (di cui fa parte anche Downtobaker), editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. È on line la Classifica di Qualità di ottobre 2020. Questa edizione, considerato il lockdown a causa del quale è stata saltata la sessione di maggio (sostituita dal voto per il “canone”), è riferita ai libri usciti dal 1° febbraio al 30 settembre 2020.

Regolamento e lista dei grandi lettori

Pubblichiamo le prime cinque posizioni per le rispettive categorie di narrativa, saggistica, poesia e fumetto (o graphic novel che dir si voglia). È possibile leggere la classifica integrale sul sito de L’Indiscreto all’indirizzo: https://www.indiscreto.org/classifica-di-qualita-ottobre-2020/

Narrativa

1) Valentina Maini, La mischia, Bollati Boringhieri

2) Alessandro Raveggi, Grande karma, Bompiani

3) Antonio Moresco, Canto degli alberi, Aboca

4) Emanuele Trevi, Due vite, Neri Pozza

5) Giorgio Falco, Sabrina Ragucci, Flashover, Einaudi

Saggistica

1) Gianluca Didino, Essere senza casa, minimum fax

2) Carlo Rovelli, Helgoland, Adelphi

3) Michele Masneri, Steve Jobs non abita più qui, Adelphi

4) Vanni Santoni, La scrittura non si insegna, minimum fax

5) Claudio Giunta, Le alternative non esistono, Il Mulino

Poesia

1) Patrizia Cavalli, Vita meravigliosa, Einaudi

2) Franca Mancinelli, Tutti gli occhi che ho aperto, Marcos y Marcos

3) Elisa Biagini, Filamenti, Einaudi

4) Chandra Livia Candiani, La domanda della seta, Einaudi

5) Laura Pugno, Noi, Amos

Fumetto

1) Nicoz Balboa, Play with fire, Oblomov

2) Brian Freschi, Ilaria Urbinati, Il mare verticale, Bao

3) Cristiana Alicata, Filippo Paris, Qui c’è tutto il mondo, Tunué

4) Teresa Radice, Stefano Turconi, La terra, il cielo, i corvi, Bao

5) Lorenzo Palloni, Martoz, Terranera, Feltrinelli


1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: