Fumetti Letteratura Poesia

Le classifiche di qualità di febbraio 2021

Tre volte l’anno L’Indiscreto stila, grazie a un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, delle classifiche librarie alternative a quelle di vendita, sulla base di una valutazione qualitativa da parte degli addetti ai lavori. Pubblichiamo oggi la Classifica di Qualità di febbraio 2021, riferita ai libri usciti tra il 1° ottobre 2020 e il 4 febbraio 2021.

da redazione

Emilio Isgrò, Fratelli d’Italia (2009)

La Classifica di qualità dell’Indiscreto è stilata tre volte l’anno, a metà dei mesi di febbraiomaggio e ottobre (più un voto speciale di fine anno sulla letteratura straniera), secondo intervalli proporzionati agli archi della produzione editoriale, interpellando i votanti in merito ai migliori libri italiani di narrativa, saggistica, poesia e fumetto del periodo immediatamente precedente. A partire dai critici interpellati in una grande inchiesta sullo stato della critica letteraria, la redazione si è operata per creare un gruppo di “grandi lettori”, che, oltre ai succitati critici e alle scrittrici e agli scrittori italiani che si sono offerti di partecipare, si estende anche a riviste letterarie, librerie, giornaliste/i culturali, editor, traduttori e traduttrici e altri operatori/trici del settore, per un totale di più di 600 giurati. 

Regolamento e lista dei grandi lettori

Classifica di febbraio 2021

Narrativa

1) Nicola Lagioia, La città dei vivi (Einaudi)

2) Giulio Mozzi, Le ripetizioni (Marsilio)

3) Filippo Tuena, Ultimo parallelo – edizione ampliata (il Saggiatore)

4) Giulia Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani)

5) Antonella Lattanzi, Questo giorno che incombe (HarperCollins)

6) Roberto Calasso, La tavoletta dei destini (Adelphi)

7) Teresa Ciabatti, Sembrava bellezza (Mondadori)

8) Maria Grazia Calandrone, Splendi come vita (Ponte alle Grazie)

9) Cristò, La carne (Neo)

10) Ferruccio Mazzanti, Timidi messaggi per ragazze cifrate (Wojtek)


Saggistica

1) Riccardo Falcinelli, Figure (Einaudi Stile Libero)

2) Aa. Vv., La scommessa psichedelica (Quodlibet)

3) Chiara Fenoglio, Leopardi moralista (Marsilio)

4) Elisa Cuter, Ripartire dal desiderio (minimum fax)

5) Eric Gobetti, E allora le foibe? (Laterza)

6) Laura Tripaldi, Menti parallele (effequ)

7) Alessandro Barbero, Dante (Laterza)

8)Antonella Anedda, Elisa Biagini, Poesia come ossigeno (Chiarelettere)

9) Paolo Di Paolo, Svegliarsi negli anni Venti (Mondadori)

10) Giorgio Agamben, La follia di Holderlin (Einaudi)Emanuele Zinato (a cura di), L’estremo contemporaneo, Treccani


Poesia

1) Milo De Angelis, Linea intera, linea spezzata (Mondadori)

2) Carmen Gallo, Le fuggitive (Aragno)

3) Italo Testa, Teoria delle rotonde (Valigie Rosse)

4) Viola Lo Moro, Cuore allegro (Perrone)

5) Laura Liberale, Unità stratigrafiche (Arcipelago itaca)

6) Gabriele Galloni, Bestiario dei giorni di festa (Ensemble)

7) Marco Bini, New Jersey (Interno Poesia)

8) Franco Marcoaldi, Quinta stagione (Einaudi)

9) Teodora Mastrototaro, Legati i maiali (Marco Saya) – Marilena Renda, Fate morgane (L’arcolaio) – Flavio Santi, Quanti (truciolature, scie, onde 1999-2019), Industria & Letteratura

10) Luca Alvino, Cento sonetti indie (Interno Poesia) – Vito Bonito, Di non sapere infine a memoria (L’arcolaio)


Fumetto

1) Miguel Vila, Padovaland (Canicola)

2) Luigi Critone, Gipi, Aldobrando (Coconino)

3) Alberto Schiavone, Maurizio Lacavalla, Alfabeto Simenon (BD)

4) Zerocalcare, Scheletri (Bao)

5) Bruna Martini Patria (BeccoGiallo)

6) Francesco Cattani, Notte rosa (Coconino)

7) Fumettibrutti, Anestesia (Feltrinelli)

8) Alessandro Bilotta, Paolo Martinello, Daniela Vetro, Dylan Dog. Il pianeta dei morti (Bonelli)

9) Vanna Vinci, Parle moi d’amour (Feltrinelli)

10) Marco Rizzo, La Tram, La prima bomba (Feltrinelli)


LEGGI L’ULTIMA CLASSIFICA DI QUALITÀ OPERE ITALIANE (OTTOBRE 2020)
LEGGI LA CLASSIFICA DI QUALITÀ OPERE STRANIERE 2020



4 commenti

  1. Ciao, grazie per questa bella classifica! Volevo chiederti un consiglio, se posso: ho una raccolta di poesie scritte da me che mi piacerebbe pubblicare. Ho contattato qualche editore che ha letto qualche poesia che io ho mandato ma la risposta, se pur molto gentile, è stata questa: “Mi piace quello che scrive, come lo scrive ma… noi non abbiamo la forza per poter lanciare un’autrice sconosciuta”. Io li comprendo benissimo, visto anche i tempi che viviamo, ma non voglio arrendermi comunque. A chi posso rivolgermi? Grazie, Rosalba De Cesare

    Piace a 1 persona

    1. Gentile Rosalba De Cesare, ormai da decenni gli editori sono subissati da opere e materiali, pertanto è per loro sempre più difficile – se non impossibile – anche solo tentare di leggerli e valutarli. Succede, ma è prassi sempre più rara. Tra le nostre pagine ci sono diversi articoli che analizzano chirurgicamente la questione, dalla stesura di un testo fino alla sua pubblicazione. La cosa migliore, allo stato attuale, è quella di inviare gli scritti alle riviste di settore (soprattutto a quelle on line, che capitano più facilmente sotto gli occhi di agenti ed editor). Per la poesia possiamo consigliarle, per esempio, https://poetarumsilva.com/
      In ogni caso, le lasciamo i preziosi e inevitabili consigli di percorso dello scrittore ed esperto d’editoria Vanni Santoni, tuttora validi, per chi si cimenta con la scrittura: https://downtobaker.com/2018/09/26/guida-dellaspirante-scrittore-tutti-i-segreti-e-retroscena-delleditoria-per-lesordio/
      E si ricordi sempre e comunque che, pur non trattandosi di una scienza esatta, pazienza, studio e disciplina le porteranno sicuramente, prima o poi, qualche risultato.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: