Fumetti Letteratura Poesia

Le Classifica di qualità dei libri in traduzione del 2020

La rivista L'Indiscreto stila le classifiche librarie che non tengono conto delle vendite, bensì della qualità dei testi secondo gli addetti ai lavori. Un pool di “grandi lettori” composto da critici, librai, riviste letterarie, editor, traduttori, giornalisti culturali, scrittrici e scrittori, redige questa classifica di qualità (chiamata CdQ) che prende forma sulla base dei loro voti.

a cura della rivista L’Indiscreto

Il primo classificato nella categoria Narrativa: “Ragazza, donna, altro” di Bernardine Evaristo

La Classifica di qualità dell’Indiscreto è stilata tre volte l’anno, a metà dei mesi di febbraiomaggio e ottobre (più un voto speciale di fine anno sulla letteratura straniera), secondo intervalli proporzionati agli archi della produzione editoriale, interpellando i votanti in merito ai migliori libri italiani di narrativa, saggistica, poesia e fumetto del periodo immediatamente precedente. A partire dai critici interpellati in una grande inchiesta sullo stato della critica letteraria, la redazione si è operata per creare un gruppo di “grandi lettori”, che, oltre ai succitati critici e alle scrittrici e agli scrittori italiani che si sono offerti di partecipare, si estende anche a riviste letterarie, librerie, giornaliste/i culturali, editor, traduttori e traduttrici e altri operatori/trici del settore, per un totale di 600 giurati/e. 

Regolamento e lista dei grandi lettori

Riportiamo i primi dieci classificati per ogni categoria.


Narrativa

1) Bernardine Evaristo, Ragazza, donna, altro, SUR (traduzione di Martina Testa)

2) Amparo Dávila, L’ospite e altri racconti, Safarà (traduzione di Giulia Zavagna)

3) Mirolad Pavić, Dizionario dei Chazari, Voland (traduzione di Alice Parmeggiani)

4) Ben Lerner, Topeka School, Sellerio (traduzione di Martina Testa)

5) László Krasznahorkai, Guerra e guerra, Bompiani (traduzione di Dóra Várnai)

6) Pierre Michon, La Grande Beune, Adelphi (traduzione di Giuseppe Girimonti Greco)

7) Ocean Vuong, Brevemente risplendiamo sulla terra, La nave di Teseo (traduzione di Claudia Durastanti)

8) Karl Ove Knausgård, Fine, Feltrinelli (traduzione di Margherita Podestà Heir)

9) Stephen Markley, Ohio, Einaudi Stile Libero (traduzione di Cristiana Mennella)

10) Ali Smith, Primavera, SUR (traduzione di Federica Aceto)


Saggistica

1) Anne Carson, Economia dell’imperduto, Utopia (traduzione di Patrizio Ceccagnoli)

2) Merlin Sheldrake, L’ordine nascosto, Marsilio (traduzione di Anita Taroni e Stefano Travagli)

3) Andri Snær Magnason, Il tempo e l’acqua, Iperborea (traduzione di Silvia Cosimini)

4) William T. Vollmann, I poveri, minimum fax (traduzione di Cristiana Mennella)

5) Brian Phillips, Le civette impossibili, Adelphi (traduzione di Francesco Pacifico)

6) Anna Wiener, La valle oscura, Adelphi (traduzione di Milena Zemira Ciccimarra)

7) Nick Land, Collasso. Scritti 1987-1994, Luiss (traduzione di Valerio Ciani)

8) Ellen Meloy, Antropologia del turchese, Black Coffee (traduzione di Sara Reggiani) – Margaret Killjoy, Aa. Vv., Miti e molotov, Contrabbandiera (traduzione di Emanuela Alonzo, Virginia Bardoni, Sofia Cartuccia, Maria Micaela Coppola, Paola Degl’Innocenti e Reginazabo)

9) David Quammen, L’albero intricato, Adelphi (traduzione di Milena Zemira Ciccimarra)

10) Zadie Smith, Questa strana e incontenibile stagione, SUR (traduzione di Martina Testa)


Poesia

1) Louise Glück, AvernoDante et Descartes / il Saggiatore (traduzione di Massimo Bagicalupo)

2) Nikos Kazantzakis, Odissea, Crocetti (traduzione di Nicola Crocetti)

3) Cees Nooteboom, Addio, Iperborea (traduzione di Fulvio Ferrari)

4) Roberto Bolaño, L’università sconosciuta, SUR (traduzione di Ilide Carmignani)

5) Margaret Atwood, Esercizi di potere, nottetempo (traduzione di Silvia Bre)

6) Mathias Énard, Ultimo discorso alla Società proustiana di Barcellona, e/o (traduzione di Lorenzo Alunni e Francesco Targhetta)

7) Margaret Atwood, Brevi scene di lupi, Ponte alle Grazie (traduzione di Renata Morresi)

8) John Freeman, Damiano Abeni (cur.) Aa.Vv., Nuova poesia americana. Vol. 2, Black Coffee (traduzione di Damiano Abeni)

9) Jane Hirschfield, Ogni felicità assediata dai leoni, Elliot (traduzione di Loredana Foresta e Andrea Sirotti)

10) Gabriela Mistral, Sillabe di fuoco, Bompiani (traduzione di Matteo Lefèvre)


Fumetto

1) Chris Ware, Rusty Brown, Coconino (traduzione di Francesco Pacifico)

2) Olivier Schrauwen, Florent Ruppert, Jérôme Mulot, Ritratto di ubriaco, Coconino (traduzione di Emanuelle Caillat)

3) Eleanor Davis, Il futuro non promette bene, Rizzoli (traduzione di Aurelia Di Meo)

4) Tom Gauld, Dipartimento di teorie folgoranti, Mondadori (traduzione di Francesca Crescentini)

5) A.J. Dungo, A ondate, Bao (traduzione di Michele Foschini)

6) Émilie Gleason, Ted, un tipo strano, Canicola (traduzione di Valerio Camilli)

7) Jason Lutes, Berlin, Coconino (traduzione di Elena Fattoretto e Valerio Stivè)

8) Li Kunwu, Mia madre, Add (traduzione di Giovanni Zucca) – Tommi Parrish, La bugia e come l’abbiamo raccontata, Diabolo (traduzione di Matteo Gaspari) – Antonia Kühn, La radura, Diabolo (traduzione di Giulia Bertoldo)

9) Aleš Kot, Langdon Foss, The Surface, Eris (traduzione di Valerio Stivè) – Emma, Bastava chiedere, Laterza (traduzione di Giovanna Laterza)

10) Hartley Lin, Come la gente normale, BD (traduzione di Federico Salvan) – Charles Burns, Labirinti, Coconino (traduzione di Leonardo Rizzi)


Un libro tradotto quest’anno su tutti, scelto dalla nostra redazione, ma fuori dalle prime dieci posizioni.


1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: