Letteratura

La scrittura di Fernando Pessoa nell’audiolibro de Il libro dell’inquietudine

Il libro dell’inquietudine è sicuramente un testo singolare per diversi aspetti. Lo è per il suo protagonista, Bernardo Soares, che vive e lavora a Lisbona, dove riflette sulla sua esistenza e su quella di chi lo circonda. Lo è per la forma del racconto, il quale si presenta in una forma frammentaria, ma che ha in sé la sua unicità.

di Emanuela Gaudino

La voce dell’audiolibro, l’attore Claudio Carini

La scrittura di Fernando Pessoa è una di quelle operazioni assolute, che sono ormai considerate un patrimonio culturale inestimabile. Dunque, se a Natale prossimo avete l’intenzione di regalare un libro, potreste pensare ad una soluzione che sappia coniugare classicità e innovazione. Infatti, quello che vi stiamo per proporre è il nuovo audiolibro de Il libro dell’Inquietudine di Fernando Pessoa, che la casa editrice Recitar Leggendo Audiolibri. Il testo si presenta nella nuova traduzione del testo a cura di Matteo Gennari, e in un’intensa interpretazione da parte dell’attore, regista teatrale ed editore Claudio Carini. Il libro dell’inquietudine è sicuramente un testo singolare per diversi aspetti. Lo è per il suo protagonista, Bernardo Soares, che vive e lavora a Lisbona, dove riflette sulla sua esistenza e su quella di chi lo circonda. Lo è per la forma del racconto, il quale si presenta in una forma frammentaria, ma che ha in sé la sua unicità. L’opera è stata composta in un arco temporale ampio e rappresenta l’opera a cui lo stesso Pessoa teneva di più. Egli stesso cercò di dare un primo ordine ai vari frammenti, tra oltre 450 testi.

La produzione di Pessoa, infatti, è enorme e molto è stato pubblicato postumo, perché ritrovato in un baule dopo la sua scomparsa. La riproposizione del libro che ne viene fatta da Claudio Carini è estremamente interessante. Claudio Carini, maceratese di nascita e perugino d’adozione, è socio fondatore del Centro di Produzione Teatrale Fontemaggiore di Perugia. Dopo gli studi classici, nel 1973 inizia la sua attività di attore di prosa. Ben presto, intraprende una ricerca personale nel campo della “Phonè”, sperimentando una contaminazione sempre più profonda fra teatro, musica e poesia. Firma molti spettacoli di successo e nel 2004 fonda e dirige Recitar Leggendo Audiolibri, la casa editrice che propone audiolibri.

ASCOLTA UN SAMPLE DELL’AUDIOLIBRO

La casa editrice produce audiolibri di qualità professionale che racchiudono in sé letteratura e recitazione, dando ai personaggi particolare profondità psicologica. Il libro dell’inquietudine è stato tradotto da Matteo Gennari, laureato in Lettere Moderne alla Statale di Milano, dal 2003 vive in Brasile, a Rio de Janeiro, dove insegna lingua e cultura italiana. Nella sua attività rientrano anche la scrittura di poesie, racconti, romanzi e la traduzione di opere dal portoghese all’italiano.

Titolo: Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares

Autore: Fernando Pessoa

Genere: Narrativa

Casa Editrice: Recitar Leggendo Audiolibri

Letto da: Claudio Carini

Traduzione: Matteo Gennari

Durata: 16h.11m

Contatti

https://www.recitarleggendo.it/

www.claudiocarini.it


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: