Letteratura Recensioni

Le nuove presentazioni de Il Calvino in diretta

Le dirette YouTube del premio letterario dedicato a Italo Calvino.

da redazione

Anche in questa primavera prosegue il ciclo Il Calvino in diretta, in cui sulla pagina Facebook  del premio verranno presentati i testi dei finalisti e dei menzionati appena pubblicati, con le letture di Eleni Molos.

Giovedì 1° aprile alle 18.30 si ricomincia con Tante piccole cose di Stefano Etzi, finalista della XXXII edizione, pubblicato da Dalia edizioniDialoga con l’autore Simone Innocenti.

Una vita senza qualità e senza coraggio, trascinata nel solco delle scelte compiute da altri, una Sardegna assai poco mitica, e la svolta in un’esplosione di inconcepibile violenza. Daniele Masala, l’uomo incolore, silenzioso, servile, quasi invisibile, un’ombra nei ricordi dei vecchi compagni di scuola e dei vicini, ha sterminato la famiglia in un giorno di sole: ha ucciso prima i suoceri, poi la moglie e si è seduto sotto al portico a fumare una sigaretta.
Chi ha conosciuto vittime e assassino offre il suo punto di vista in un’alternanza di soggettive. Dalla prigione Daniele Masala racconta senza pudore quello che gli altri non possono sapere, dando in pasto se stesso ai suoi censori. Carnefici del carnefice dietro gli schermi dei loro device.

Giovedì 8 aprile alle 18.30 tocca a Vita breve di un domatore di belve di Daniele Santero, menzione speciale della Giuria della XXXIII edizione, pubblicato da Elliot. Dialoga con l’autore Raffaello Palumbo Mosca.

Romanzo d’avventura è sicuramente la migliore definizione per questo originalissimo esordio che ha come protagonista il più illustre domatore circense italiano. La sua storia rocambolesca ha inizio in un borgo poverissimo dell’Appennino, per concludersi in una sfarzosa villa settecentesca, dove l’uomo, Upilio Faimali, si aggira seguito dalla sua ultima pantera, sospirando sul tempo in cui carezzava orsi e leoni come gatti di casa. La prosa di Vita breve di un domatore di belve procede tra incontri di ogni genere – capitani nostalgici e aristocratici, capi di Stato e avari impresari –, cadute e trionfi assoluti. Sorretta da uno humour sottile ed efficace, l’opera narra la storia di un uomo disposto a tutto, metafora di un’ossessione che ci riguarda da vicino: dominare ciò che non può essere dominato, vincere il senso di precarietà di fronte alla ferocia incontrollabile della natura.

Giovedì 15 aprile alle 18.30 è il momento di Trash di Martino Costa, finalista della XXXIII edizione, pubblicato da Pessime Idee. Dialoga con l’autore Gino Ruozzi.

Sullo sfondo di una lotta sindacale, in una città gradualmente sommersa dai rifiuti, si staglia un intreccio di storie. La dignità del lavoro, l’opacità del potere, la via breve e distruttiva del crimine, l’immigrazione, la lotta quotidiana per la sopravvivenza e l’amore, nelle sue mille sfaccettature, sono i temi che si rincorrono in questo romanzo corale, che prende vita nella periferia del nordest italiano, tra colline di vigneti, complessi industriali e cantieri in perenne espansione.
Duplice è la spazzatura in Trash: quella concreta, che ammorba strade, persone, case, e che cresce senza sosta con il perdurare dello sciopero degli addetti alla raccolta rifiuti, nel cui quadro si svolge la vicenda. E poi, quella metaforica: la spazzatura umana, formata dai reietti, prostitute, extracomunitari, ex tossici… Tutti quelli insomma che non possono sperare in nessun ascensore sociale, che sono destinati a restare perennemente degli scarti.

Infine, giovedì 6 maggio alle 18.30 presentiamo Il valore affettivo di Nicoletta Verna, menzione speciale della Giuria della XXXIII edizione, pubblicato da Einaudi Stile Libero. Dialoga con l’autrice Emanuela Canepa.

Bianca aveva sette anni quando un incidente dai contorni incerti ha innescato nella sua vita una reazione a catena, che non ha risparmiato nulla. Oggi sta con Carlo, cardiochirurgo di fama internazionale, e all’apparenza lo venera. Ma tanta devozione, in realtà, nasconde un piano macchinoso, folle: un progetto di rinascita in cui l’uomo è un mero strumento. Nel percorso che intraprenderà per realizzarlo, Bianca scoprirà una verità che nessuno avrebbe mai potuto sospettare.

Per concludere, segnaliamo una presentazione speciale. La nostra lettrice Chiara Bongiovanni presenta il suo Maschi e murmaski, edito da Feltrinelli, sui canali del Circolo dei lettori (pagina Facebook, sito e canale YouTube). Martedì 13 aprile alle 18, interviene con l’autrice Antonella Cilento.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: