Fumetti Letteratura

Vanna Vinci e il fumetto come malattia mentale

Bottega di narrazione

di Giorgia Tribuiani
docente della Bottega di narrazione

Tra i docenti ospiti del corso di scrittura creativa A partire dal fumetto, ideato e condotto per la Bottega di narrazione da Giorgia Tribuiani con l’obiettivo di mostrare cosa la “nona arte” possa insegnare a chi scrive narrativa, sarà presente Vanna Vinci, illustratrice e autrice di alcune tra le più importanti biografie a fumetti conosciute a livello internazionale (tra e altre ricordiamo La Casati. La musa egoista, Tamara de Lempicka. Icona dell’art déco, Frida Kahlo. Operetta amorale a fumetti e Io sono Maria Callas).

Andiamo a conoscere un po’ meglio Vanna, che durante la lezione conclusiva di A partire dal fumetto condurrà i partecipanti lungo il percorso di studio e preparazione di una biografia a fumetti: dalla ricerca delle fonti all’individuazione dell’espediente narrativo e della struttura; dalla ricostruzione del personaggio e della sua vita fino…

View original post 436 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: