da redazione

“Underdog” di AN15 è un’opera emotivamente coinvolgente, che ti fa viaggiare nei favolosi anni Ottanta e Novanta, e che racconta una storia corale di ribellione giovanile in cui vi è grande attenzione per la colonna sonora che accompagna le parole. Nel romanzo si menzionano brani dei Sex Pistols, dei Joy Division, di David Bowie, di Nick Cave, dei Clash, dei Pink Floyd, dei Nine Inch Nails e di molti altri, e si raccontano i sentimenti dei giovani protagonisti in relazione all’importanza che la musica riveste nella loro vita – «Quella musica triste è sempre stata la loro salvezza nelle notti dell’insonnia adolescenziale. È la riflessione di altri che avevano sofferto prima e forse come loro». Vi è inoltre la dettagliata descrizione dello svolgimento di un concerto rock: l’adrenalina che scorre tra la folla, la libertà che si prova nel lasciarsi andare completamente, l’intima comunione con altre anime che in quel momento provano le tue stesse emozioni. Hansel può essere definita la protagonista dell’opera, ma è strettamente connessa al suo gruppo di amici, al suo branco di randagi idrofobi, come li definisce lei stessa.
Sono come lupi che detestano la cattività, che hanno bisogno di essere liberi e di costruire la propria realtà, al di fuori di una società che li vuole schiavi, che li vuole omologati. Hansel sa bene che loro sono dei disadattati, dei reietti, e che quindi sono i perdenti nella selezione della specie, che favorisce il più adatto, non il più meritevole. Lei ha compreso sin da piccola che avrebbe avuto una vita difficile a causa della sua attitudine a nuotare controcorrente; è stata fortunata ad aver trovato un gruppo di amici che condivide i suoi ideali: Gina, Antonio, Arturo, Felice, Strange Boy sono tutti artisti, e sono convinti di voler far parte della cultura underground, di poter dare il loro contributo e di vivere del loro talento. La vita però li mette di fronte all’amara realtà: spesso non c’è posto per chi sposa l’attitudine creativa con un radicale spirito rivoluzionario. Hansel e i suoi amici devono convivere con il fallimento, con l’esclusione e con la perdita delle illusioni, ma ciò che più colpisce del gruppo dei reietti è la loro capacità di rialzarsi, di accettare la sofferenza come parte del gioco, di essere fieri di appartenere a una minoranza che è certamente più consapevole della massa dominante; i veri vincenti se solo la selezione naturale non fosse falsata.
Casa Editrice: Algra Editore
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 264
Contatti
https://www.instagram.com/a.n.1.5/?hl=it