Cultura Eventi Letteratura

Internazionale a Ferrara, comincia oggi il sesto appuntamento del festival

Un festival lungo un anno. Un fine settimana al mese, da ottobre a maggio, con incontri, presentazioni, proiezioni, mostre e workshop. Il festival di giornalismo è organizzato in collaborazione con il comune di Ferrara, Arci Ferrara e Associazione IF. Tutti gli incontri sono gratuiti e su prenotazione. Gli spazi sono raggiungibili a piedi o in bicicletta.

da redazione

L’appuntamento di aprile del festival comincia oggi con due incontri in streaming che si terranno sulla pagina Facebook di Internazionale. Si parlerà di città sostenibili con Francesca BriaMichele De Lucchi e Caterina Sarfatti. Più tardi, con Maaza Mengiste, si affronterà il tema del colonialismo italiano.

Domenica 18 Aprile ci saranno altri due dibattiti. Si ripercorrerà la storia dello Stato islamico con Farhad Khosrokhavar e Marta Serafini. Poi, Claire L. Evans, racconterà il ruolo dimenticato delle donne nell’informatica.

Gli appuntamenti in programma:

Sabato 17 aprile, ore 16
La città del futuro
Una riflessione su come le città dovranno essere dopo la fine della pandemia.
Francesca Bria, presidente Fondo nazionale innovazione
Michele De Lucchi, architetto e designer
Caterina Sarfatti, C40 Cities
Introduce e modera Stefano Daellisegnalidalfuturo.substack.com

Sabato 17 aprile, ore 18
Il re ombra
Un romanzo sul colonialismo italiano per scoprire una storia che parla anche al nostro presente.
Maaza Mengiste, scrittrice
Intervistata da Francesca Sibani, Internazionale

Domenica 18 aprile, ore 16
Dov’è finito lo Stato islamico
Cosa ci insegna la storia del gruppo jihadista e perché continua a essere una minaccia.
Farhad Khosrokhavar, sociologo
Marta Serafini, Il Corriere della Sera
Introduce e modera Catherine Cornet, Internazionale

Domenica 18 aprile, ore 18
Connessione
All’origine dell’informatica ci sono delle donne, ma di loro non si parla mai.
Claire L. Evans, scrittrice e musicista
Intervistata da Claudia Durastanti, scrittrice

Ci vediamo online!

P.s. Sul sito del festival c’è una selezione di articoli per approfondire gli argomenti degli incontri in programma.


1 comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: