Letteratura Recensioni

Cosa leggere a Natale? I consigli delle Edizioni E/O

Le novità in libreria, le promozioni e gli appuntamenti con gli autori delle Edizioni E/O per il periodo natalizio.

da redazione

Le novità in libreria, le promozioni e gli appuntamenti con gli autori delle Edizioni E/O per la stagione natalizia.

Damon Galgut, La promessa (tradotto dall’inglese da Tiziana Lo Porto)

Una saga familiare moderna che poteva arrivare solo dal Sudafrica, scritta in splendida prosa dall’autore vincitore del Booker Prize, Damon Galgut. 


Valérie Perrin, Tre (tradotto dal francese da Alberto Bracci Testasecca)

Valérie Perrin ha il dono di cogliere la profondità insospettata delle cose della vita. Seguendo il filo di una vicenda struggente e implacabile, l’autrice ci trascina al cuore dell’adolescenza, del tempo che passa e separa.


Matt Haig, Parole di conforto (tradotto dall’inglese da Elisa Banfi)

Un libro di conforto senza tempo per menti moderne. Con questo libro Matt Haig prosegue la riflessione cominciata con Ragioni per continuare a vivere nel 2015 e portata avanti in questi anni sui social media.


Elena Ferrante, I margini e il dettato

Conversazioni sul piacere di leggere e scrivere. Questo libro accoglie quattro testi inediti di Elena Ferrante sulla altrui e sulla propria “avventura dello scrivere”.


Patrizia Rinaldi, Blanca

Da questo romanzo è liberamente tratta Blanca, la nuova serie tv in onda su Rai 1 e Raiplay. In commissariato arriva Blanca, poliziotta ipovedente esperta di decodificazione. Un personaggio originale e commovente che porta aria di nuovo nel mondo del giallo.


Alexandra Lapierre, Belle Greene (tradotto dal francese da Alberto Bracci Testasecca)

La storia vera (e segreta) della donna più celebre della cultura americana della prima metà del Novecento: famosa bibliofila, icona di stile, astutissima protagonista delle cronache mondane.


Sacha Naspini, La voce di Robert Wright

Da quasi trent’anni sei il doppiatore ufficiale di uno degli attori più famosi e strapagati di Hollywood. Per il pubblico non hai neanche un nome, sei “la voce di Robert Wright”. Consacrare l’esistenza a un portento del cinema mondiale ha avuto il suo prezzo: rimanere nell’ombra. Un giorno arriva la notizia: Robert si è suicidato nella sua villa in California. Ora sei la voce di un morto.


Michel Bussi, Tutto ciò che è sulla Terra morirà (tradotto dal francese da Alberto Bracci Testasecca)

Un grande romanzo d’avventura e un thriller straordinario, dal maestro della manipolazione e della suspense.


Tomasz Jedrowski, Nuotare nel buio (tradotto dall’inglese da Gianluca Fondriest)

Ambientata nei primi anni ’80 in una Polonia dilaniata dal violento declino del comunismo, una tenera e appassionata storia d’amore omosessuale tra due giovani che alla fine si trovano ai lati opposti dello scontro politico: un debutto letterario incredibilmente poetico e straziante.


Roberto Tiraboschi, Il rospo e la badessa Venetia 1172 d.C.

Venezia, maggio 1172. Sicara Caroso, badessa del monastero di San Lorenzo, quando scoppia la rivolta in città sta recandosi a San Giacomo in Paludo, un convento sperduto nella laguna. Una giovane monaca indemoniata, Persede Gradenigo, figlia di uno dei nobili più in vista, è stata trovata affogata in fondo a un pozzo. Le consorelle sostengono che si è tolta la vita, spinta dal demonio che la possedeva. La badessa è piena di dubbi. Ha inizio così un lungo e tortuoso percorso alla ricerca della verità.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: