Società

Futuro prossimo kafkiano

E adesso? È questa la nostra Pasqua? La nostra resurrezione? Svegliarci al nostro destino di uomini e donne contemporanei condannati all’irrilevanza, all’insignificanza, alla solitudine?

di Nadia Fusini

Non so perché ma tra le feste comandate ‘sento’ più la Pasqua, che il Natale. Evidentemente, mi affascina più la resurrezione, la rinascita, che la nascita. Il dì natale non dipende da noi, non scegliamo noi di nascere, of course. Ma possiamo noi, volendo, ‘risorgere’? 

Per i corpi celesti sappiamo che cosa significa risorgere: rinnovare il ciclo. Per l’araba fenice anche: rinascere dalle proprie ceneri. Per la natura, è la primavera: l’emozione profonda, autentica dei fiori che sbocciano, degli alberi che gemmano. Per noi? Per chi non ha altra fede che la vita umana, umanissima, che cosa significa attraversare senza timore la notte e sentirsi pronti alla resurrezione?  Alla rinascita? Significa avere una seconda chance? Avere futuro?

Fosse così, è bello celebrare la Pasqua, penso:  svegliarsi la mattina, e sentirsi di nuovo vivi e forti e felici, e non così doloranti, in un mondo sconvolto prima dalla pandemia, ora dalla guerra. Ma sapete che cosa mi viene in mente? Gregor Samsa, e penso: se c’è uno scrittore profeta, è lui, Kafka. Nell’autunno-inverno del 1912 a Praga Kafka sogna la metamorfosi: la mutazione che trasforma un uomo comune, ordinario, in insetto: uno scarafaggio. Solo. Isolato. Diverso. 

È questa la nostra Pasqua? La nostra resurrezione? Svegliarci al nostro destino di uomini e donne contemporanei condannati all’irrilevanza, all’insignificanza, alla solitudine? Mentre uomini (per lo più uomini maschi, faccio notare) guidano il mondo al capolinea. Uomini che hanno nome Putin, Biden, e Xi Jinping ecc. ecc. … – dove ci stanno portando?


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: