Cultura Letteratura

A proposito di corsivo parlato

Motivi personali

Nella vicenda del corsivo parlato, molto discussa in questi giorni, l’aspetto che mi piace di più è sicuramente il nome. Chi ha inventato la definizione “corsivo parlato” ha avuto una bella trovata davvero. E’ un titolo suggestivo, evocativo, uno squarcio che potrebbe aprire scenari impensabili: come certi libri o certi film che ti conquistano per il titolo e poi scopri che il contenuto non è all’altezza. La stessa cosa, alla fine, succede con il corsivo parlato, giochino di imitazione di un certo tono snob e fastidioso del dialetto milanese, con qualche sfumatura inventata e la risonanza dei social e di Tik Tok.

Le lezioni di questo fantomatico linguaggio non sono niente di particolarmente originale, qualcuno ha scomodato precedenti illustrissimi come Franca Valeri, ma possiamo pensare anche alla professoressa di tuscolano di Alessandro Fullin. L’aspetto più sfizioso è quello di parlare di dittonghi e di fonetica, anche se a farlo sono…

View original post 251 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: