Catalogo dei silenzi e delle attese, Claudio Morandini
(Bompiani, 2022)

Il Catalogo dei silenzi e delle attese è un‘opera difficilmente ascrivibile ad un contesto e ad un genere letterario in particolare. L’autore l’ha creata rimaneggiando scritti già pubblicati su riviste e supplementi, cucendoli insieme a racconti inediti. Si è tentati di leggerla come un romanzo ma, come si vede nel frontespizio, nemmeno Morandini suggerisce di abbandonarsi del tutto a questa comoda prospettiva, definendo il Catalogo«Un romanzo, forse». Dal punto di vista della narrazione si può trovare come principale filo conduttore la prima persona dell’io narrante: Cosimo Peragalli.
View original post 1.302 altre parole