da redazione Downtobaker
“Io la Bibbia l’ho letta, non c’è niente di preciso sulla forma della Terra. È chiaro, altresì, che al Signore non importi nulla di questo dettaglio. Non è un dogma di fede. Lui l’ha creata perché l’uomo l’abitasse. Dal punto di vista della Salvezza, ai cristiani non deve importare nulla della forma della Terra. È una delle tante cose che va lasciata alla Ragione e agli specialisti (gli scienziati) e credere a loro. […] Spesso un pagano (un uomo di scienza) s’intende della Terra e dei cieli, e dei movimenti delle stelle, e questa conoscenza la possiede con certezza, perché essa proviene dalla Ragione e dall’Esperienza. […] La Genesi non va interpretata alla lettera, parla per metafore, ed è ovvio che la Terra è un globo.”
“De Genesi ad litteram”, Sant’Agostino d’Ippona, IV secolo d.C.
― Tratto dalla illuminante lectio magistralis del professor Alessandro Barbero, “Medioevo da non credere, La Terra piatta”, Festival della Mente di Sarzana (2013)