di Lorenzo Fantoni.
Un uomo sta facendo l’autostop in giro per l’Europa, beve un po’ troppe pinte in un bar di Innsbruck e si sdraia sull’erba, ubriaco marcio a guardare le stelle. Improvvisamente un pensiero gli attraversa la mente:
«Qualcuno dovrebbe proprio scrivere una guida per fare l’autostop in giro per lo spazio.»Questa è la storia che Douglas Adams raccontava ogni volta che qualcuno gli chiedeva com’era nata la Guida Galattica per Autostoppisti, anche se ormai, dopo averla ripetuta centinaia di volte, non si ricordava più quanto c’era di vero e quanto di inventato per renderla più interessante. Sarcasmo, autoironia, l’incredibile capacità di guardare i fatti della vita, anche i più crudeli, con un sorriso tra il sincero e il beffardo, un pizzico di satira, follia quanto basta e l’incapacità di capire fino in fondo il limite tra lo scherzo e il momento serio. Queste sono probabilmente le caratteristiche principali che rendono unico e affascinante l’humor inglese, caratteristiche che hanno accompagnato Douglas Adams per tutta la vita e hanno res[…]
via Adams-Gaiman: Guida Galattica Double Face | Oscar Mondadori