Cultura Letteratura

Perché un Rinascimento non si faccia Restaurazione.

La Grande Estinzione

(o della Restaurazione Psichedelica) di Andrea Betti Tibet. Estratto da “La Scommessa Psichedelica” a cura di Federico Di Vita, edito da Quodlibet.

Il Rinascimento Psichedelico potrebbe giungere adesso, un po’ come il proverbiale cancello chiuso quando i buoi sono scappati. Potrebbe risolversi in un “volo magico” ma sull’orlo del precipizio; la risposta in extremis di una specie in affanno, turbata dai propri deliri di onnipotenza e dal climate change del quale è responsabile. Ricorrere a ogni mezzo per scongiurare la minaccia della propria estinzione è spontaneo: rovistare nel cesto dello sciamanesimo a lungo guardato con spocchia come retaggio di “civiltà inferiori”; soffiare via le polveri irritanti dalla costola di grimori che abbiamo cessato di consultare; vagheggiare l’avvento della Singolarità Tecnologica o individuare iperstizioni letterarie negli sperimentalismi del secolo passato; evocare, infine, lo spettro artaudiano,il più dimentico fra gli emarginati di un’avventura umana corrosa dal cancro dell’arroganza,in un trip report…

View original post 6.606 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: