Letteratura Poesia Recensioni

La ‘femminista’ Viola Lo Moro esordisce nella poesia con “Cuore allegro”

Il Nobel nel 2020 a una poetessa americana, Louise Glück e alla sua inconfondibile voce poetica è sicuramente bene augurante per il futuro della poesia, un genere che ultimamente sta recuperando consensi e lettori.

da redazione

La poetessa romana Viola Lo Moro

Viola Lo Moro, romana, classe 1985, ha un curriculum che si può definire “femminista”. Laureata in letteratura moderna e contemporanea è una delle socie di “Tuba” la libreria delle donne di Roma, ed è ideatrice del festival delle scrittrici “InQuiete”, oltre a collaborare con riviste come Leggendaria, DWF, Letterate MagazineFemministerie.

Ma non definirei femminista la sua prima raccolta di poesie “Cuore allegro” pubblicata da Giulio Perrone Editore. Seppure siano chiaramente aderenti a una visione e a una sensibilità tutta femminile, le sue sono poesie universali, che parlano della vita, della ricerca della felicità, dell’amore, della morte. Composizioni moderne e taglienti come una lama, come il bisturi che apre il costato per scoprire il cuore durante un’operazione chirurgica volta a fargli ritrovare il battito. Strofe a volte ruvide ma necessarie, come sono le parole che raccontano i tormenti della vita di tutti i giorni, del tempo che passa, dei conflitti irrisolvibili e degli abbandoni, compresi quelli amorosi.

La raccolta è divisa in quattro sezioni, come le camere anatomiche che compongono il cuore. Nella prima e nella quarta è in evidenza l’io narrante dell’Autrice con i propri sogni, la memoria familiare, i nomi, le case, gli oggetti e le immagini, a evocare da una parte la quotidianità e dall’altra la ricerca di un significato della vita stessa. Le altre due camere ospitano gli affetti e le relazioni. La seconda camera, in particolare, racconta l’esperienza che ha dato il titolo alla raccolta: la morte di una persona cara che prima di andarsene le ha detto “Tieni il cuore allegro“. La terza camera dà spazio a una dimensione sensuale e amorosa, con il racconto lacerante dell’abbandono e della solitudine in contrapposizione al desiderio di costruire insieme alla persona amata qualcosa che vada oltre lo spazio del tempo.

Le parole sono essenziali, scarne, ma le immagini che ne scaturiscono colpiscono diritto il cuore e la mente di chi legge, producendo nel lettore una benefica accelerazione dei battiti del cuore. Un cuore che l’Autrice, in ossequio a una promessa ideale, tenta di tenere allegro nonostante le asperità di una vita che non è poi diversa da tante altre, ma che solo un poeta riesce a trasformare in versi capaci di evocare emozioni. Il Nobel nel 2020 a una poetessa americana, Louise Glück e alla sua inconfondibile voce poetica è sicuramente bene augurante per il futuro della poesia, un genere che ultimamente sta recuperando consensi e lettori e che, meritatamente, alcuni editori come Giulio Perrone, hanno continuato a pubblicare.

Autore: Viola Lo Moro

Genere: Poesia

Pagine: 144

Isbn: 978-88-6004-552-2

Contatti

https://www.giulioperroneditore.com/shop/cuore-allegro/

https://www.ibs.it/cuore-allegro-libro-viola-lo-moro/e/9788860045522


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: