Cultura Letteratura

Fratelli di silenzio, la storia di Antonio Magarotto in graphic novel

Un trittico interessante, che cerca di avvicinare i lettori al mondo della comunità sorda, grazie al linguaggio universale del fumetto.

da redazione

La presentazione video della graphic novel Fratelli di silenzio. La storia di Antonio Magarotto

Il Treno onlus presenta l’opera biografica a fumetti Fratelli di silenzio. La storia di Antonio Magarotto di Marras, Delfini, Maggiore e Paolucci, dopo aver già pubblicato, nella collana “Sordi: ieri e oggi”, Jean il sordo e La figlia di Jean. Un trittico interessante, che cerca di avvicinare i lettori al mondo della comunità sorda, grazie al linguaggio universale del fumetto. Sono opere ben scritte e disegnate, proposte nella doppia lingua italiano/LIS (lingua dei segni); sono testi importanti, perché ci fanno immergere in una realtà poco conosciuta, che merita di avere più visibilità.

In Fratelli di silenzio si ha la possibilità di conoscere la straordinaria storia di Antonio Magarotto, un uomo altruista e coraggioso che ha deciso di lottare ogni giorno della sua vita per quello in cui credeva. Antonio diventa sordo dopo aver contratto la meningite e la sua esistenza subisce una brusca battuta d’arresto: troppo piccolo per comprendere cosa gli stia accadendo, si rintana in sé stesso, anche perché sembra che nessuno sia in grado di comunicare con lui. Grazie alla determinazione dei genitori, egli riesce a uscire dal guscio andando a studiare in una scuola per sordomuti a Siena, dove impara sia a esprimersi con la voce che con la LIS. È sicuramente emozionante osservare gli alunni della scuola impegnati a cercare di far sentire accettato il piccolo Antonio, che non riesce ancora a spiegarsi il motivo per cui non sente più la voce degli altri.

Gli autori, Giuseppe Maggiore, Valerio Paolucci, Alessandra Marras e Armando Delfini

Dopo un primo momento di smarrimento, a scuola emerge lentamente il suo carattere combattivo: impara con grande forza di volontà a esprimersi, diventa uno dei migliori alunni e, quando esce, ha già un piano d’azione per la sua vita. In questo fumetto si racconta del suo percorso, non certo semplice, per affermare i propri diritti; erano i primi anni del Novecento, e non si dava molta attenzione alle minoranze, specialmente quando un’assurda legge, l’articolo 340, dichiarava che i sordi, giunti all’età maggiore, dovevano essere considerati inabili al lavoro, a meno che un tribunale non avesse dichiarato il contrario.

Nonostante Antonio trovi subito un’occupazione grazie al suo spirito di iniziativa e al suo talento, si rende conto che tanti nella sua situazione non hanno le stesse fortune. Ed è a questo punto che inizia la fase più importante della sua vita: Antonio Magarotto combatte, con la testa e con il cuore, arrivando a risultati insperati, e riuscendo a cambiare in positivo le condizioni delle persone appartenenti alla comunità sorda.

Contatti

https://www.iltreno33.it/

https://www.instagram.com/iltreno33/

https://www.iltreno33.it/fratelli-di-silenzio-la-storia-di-antonio-magarotto/


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: